
- 01
Il Breathwork è una pratica che utilizza la respirazione consapevole per influenzare positivamente corpo, mente ed emozioni. Si fa da seduti o da sdraiati, in un luogo sicuro.
Esistono varie tecniche di Breathwork, ognuna con obiettivi e modalità diverse. Unisciti a noi per imparare ad aiutarti in autonomia nel tuo quotidiano.
- 02
- 03
Insieme, imparerai ad usare il tuo respiro per ridurre lo stress, migliorare il sonno, aumentare l’energia, favorire il rilascio emotivo, rafforzare il sistema immunitario e aiutarti a sentirti più presente e centrato nella tua vita quotidiana. Ne consegue un riequilibrio del sistema endocrino (ormonale) necessario per una vita sana e longeva.
- 04
- 05
- 06
Assolutamente. Favorisce una migliore ossigenazione, migliora la circolazione, aiuta la digestione e può diminuire tensioni muscolari croniche legate allo stress. Con un gergo più tecnico, porta il nostro sistema nervoso autonomo (ANS) da "simpatico" (corri o scappa) a "parasimpatico" (riposati e digerisci). La nostra società è ammalata di stress cronico perchè non riusciamo ad "attivare" il nostro sistema parasimpatico.
- 07
- 08
Puoi iniziare con delle sessioni online private (contattami direttamente) o partecipare ai nostri
(vedi calendario sessioni o contattami). Sarai accompagnato passo passo, creando uno spazio sicuro dove potrai respirare, lasciar andare e riconnettere con te stesso.
- 09
Si, é proprio così! Preciso che quando queste esperienze si verificano, sono sempre positive. La tecnica di respiro consapevole che ti insegnerò ti porterà in uno stato di coscienza alterato, quasi come un sogno lucido. Come se non bastasse, l'energia portata dal basso ventre al cervello tramite la colonna vertebrale causa l'effetto piezoelettrico che stimola la ghiandola pineale, che risponderà producendo DMT, conosciuta anche come la "Molecola di Dio".
Hai un'altra domanda?
Contattaci
Per un contatto più rapido ed informale suggeriamo l'utilizzo di Whatsapp.
Telefono: +39 3770496691
Collaborazioni:
Email: info@respiroconsapevole.org